Methodological issues for the study of phonetic variation in the Italo-Romance dialects
DOI :
https://doi.org/10.26034/tranel.2011.2784Résumé
In questo articolo si discutono alcune tecniche di elicitazione e se ne valuta l’adeguatezza per lo studio della variazione fonetica nei dialetti italiani. Le riflessioni teoriche sono ancorate all’analisi di uno specifico fenomeno linguistico: l’alternanza sincronica tra dittonghi e monottonghi nel dialetto di Pozzuoli (in provincia di Napoli). In rapporto a questo fenomeno di variazione, vengono messi a confronto dati raccolti con l’intervista libera e risposte a un questionario di traduzione. L’analisi mette in luce l’opportunità del ricorso a materiale parlato spontaneo elicitato in situazioni il meno artificiose possibili. Nello stesso tempo, si argomenta in favore di un metodo di analisi che parta dai dati dell’uso per risalire induttivamente ai patterns di variazione, limitando così il ricorso ad assunzioni fonologiche a priori.Téléchargements
Publié-e
01-01-2011
Comment citer
Abete, G. (2011). Methodological issues for the study of phonetic variation in the Italo-Romance dialects. Travaux neuchâtelois De Linguistique, (53), 111–125. https://doi.org/10.26034/tranel.2011.2784
Numéro
Rubrique
Article thématique