La sociolinguistique et l’histoire des variétés romanes anciennes
DOI :
https://doi.org/10.26034/tranel.2011.2781Résumé
I principi della sociolinguistica possono essere applicati proficuamente allo studio delle varietà romanze antiche, sia per spiegare la riorganizzazione dei rapporti tra le varietà in contatto, sia per collocare in un quadro realistico i cambiamenti che si verificano nei singoli sistemi linguistici. Lo studio della variazione presente nei testi antichi ha però anche delle caratteristiche specifiche, legate al tipo di documentazione, alla frammentarietà dei dati, alla presenza del filtro della scrittura e alla viscosità delle tradizioni grafiche. Alla luce di tali premesse si analizzano alcuni casi di variazione e cambiamento nelle varietà antiche dell’Italia meridionale.Téléchargements
Publié-e
01-01-2011
Comment citer
Barbato, M. (2011). La sociolinguistique et l’histoire des variétés romanes anciennes. Travaux neuchâtelois De Linguistique, (53), 77–92. https://doi.org/10.26034/tranel.2011.2781
Numéro
Rubrique
Article thématique